I pensieri negativi e le preoccupazioni possono essere molto stressanti e malsani a lungo termine. Gli studi dimostrano che troppo stress e spirali di pensiero negativo possono avere un impatto negativo sul rischio di altre malattie.
Per non perderti in una spirale di pensieri, il metodo Sedona può aiutarti a lasciarti andare.
Non hai bisogno di alcuno strumento per questo esercizio di consapevolezza, puoi farlo facilmente a casa, in treno o fuori.
Il Metodo Sedona: cinque passi per rilassarsi
1. Dai un nome alla sensazione opprimente
Ripensa ai momenti in cui hai provato l’emozione spiacevole. Pensa anche a dove esattamente nel tuo corpo senti la sensazione.
Cerca di visualizzare l’emozione. Quali immagini ti vengono in mente quando pensi alla sensazione? Se ti aiuta, puoi anche dare un nome al sentimento. Quale emozione vorresti provare invece?
2. La prima domanda
Chiediti: “Posso accettare la sensazione così com’è, solo per un momento?”
Se puoi rispondere di sì, puoi passare al passaggio successivo. Se non riesci ad accettare la sensazione, allora senti qual è la ragione. Cosa ti impedisce di accettare la sensazione anche per un breve momento?
3. La seconda domanda
Chiediti: “Potrei lasciar andare questa sensazione? Anche solo per un momento?”
Anche se non puoi rispondere alla domanda con un sì, va bene. Non c’è né una risposta giusta né una sbagliata. È importante che tu non ti metta sotto pressione.
4. La terza questione
Ora fatti questa domanda: “Lascerei andare la sensazione se potessi?”
Se hai risposto no a questa domanda, poniti questa domanda aggiuntiva: “Voglio essere stretto o essere libero?”
Non devi avere una risposta a questa domanda.
5. La quarta questione
L’ultima domanda è: “Quando potrei lasciar andare questa sensazione?”
Qui puoi indicare un’ora esatta (“Dopodomani alle 20:00”) o un periodo di tempo approssimativo
(“nelle prossime settimane”).
Consiglio per un libro: guarda “Il metodo Sedona” su Amazon
Quando hai completato il processo, puoi tornare al passaggio 1 e sentire come si sente ora la sensazione che hai nominato all’inizio.
Non disperare se non lo fai bene la prima volta. Se ripeti il processo più volte, noterai come cambierà la gestione dei tuoi sentimenti negativi. Oltre alla pazienza, è importante consentire ogni reazione emotiva del tuo corpo.
Se i tuoi pensieri negativi non scompaiono o sono il risultato di un trauma, dovresti assolutamente cercare un aiuto psicologico. Ecco maggiori informazioni se sei preoccupato.
nascondere le fonti
autore
Antonia Barbarino, Redattrice online
fonte
Renna, M. (2021): Una revisione e un nuovo modello teorico di come le emozioni negative influenzano l’infiammazione: il ruolo critico della regolazione delle emozioni, recuperato il 25 maggio 2022: https://www.sciencedirect.com/science/article/pii / S2666354621002003